L’acquisto di una casa rappresenta il sogno ideale di molte persone. Tuttavia, l’attuale crisi economica ha pian piano messo in difficoltà gli italiani, i quali hanno sempre più difficoltà ad avere a disposizione la liquidità necessaria per acquistare una casa, anche di piccole dimensioni. Tuttavia, oggi molte banche e molti istituti di credito mettono a disposizione di tutti i clienti delle soluzioni di credito che sono pensate ad hoc per questo scopo di utilizzo del denaro.

Si tratta di prestiti e finanziamenti che sono pensati appositamente per dare ai debitori la possibilità di acquistare una nuova casa, potendo restituire la somma di denaro ottenuta in prestito tramite il versamento di rate mensili a importo costante. C’è anche da dire tuttavia che i casi di insolvenza, specialmente negli ultimi anni, sono aumentati proprio a causa delle difficoltà economiche dei debitori.

Per questo motivo, molti istituti di credito hanno scelto di formulare nuove opportunità di rivisitazione dei mutui, provvedendo alla sostituzione, alla rinegoziazione e alla surroga. Sono delle soluzioni che permettono ai debitori di modificare il piano di ammortamento del mutuo oppure di passare a condizioni più agevolate con il trasferimento a un’altra banca.

Rinegoziazione di un mutuo

Se vi rendete conto che il vostro vecchio mutuo non è più in linea con le vostre esigenze, allora uno degli strumenti che possono fare maggiormente al caso vostro è la rinegoziazione. Grazie alla rinegoziazione avete la possibilità di modificare l’importo della rata mensile che dovete versare mensilmente, oltre che modificare il piano di ammortamento e il tasso di interesse applicato al mutuo.

Per accedere alla rinegoziazione non dovete pagare costi aggiuntivi. Tuttavia, occorre tenere in considerazione alcune condizioni a cui occorre prestare molta attenzione. Da una parte, è una soluzione abbastanza vantaggiosa, dato che non prevede costi aggiuntivi, né la presenza di un notaio che invece in altri casi, come nel caso della surroga, è chiamato a sottoscrivere un atto pubblico e necessita dunque di essere pagato.

Grazie alla rinegoziazione del mutuo, il debitore avrà la possibilità di allungare la durata del piano di rimborso del finanziamento stesso, oltre che di ridurre l’importo della rata mensile da versare. Allo stesso tempo, non potrà optare per un sistema di rimborso a rata fissa e con durata variabile. Oggi chi opta per la rinegoziazione può anche scegliere di ridurre gli interessi che sono applicati al mutuo, sottraendo la rata fissa convenuta dall’importo della rata che occorre rimborsare al creditore.

Sostituzione del mutuo

La sostituzione del mutuo è una soluzione abbastanza onerosa, ma offre al tempo stesso anche un risparmio a lungo termine. Grazie alla sostituzione avete la possibilità di estinguere il vostro vecchio mutuo, interfacciandovi con una nuova banca e aderendo a delle condizioni decisamente più favorevoli. Grazie alla sostituzione del mutuo, il debitore ha la possibilità di sostituire un tasso variabile con uno fisso e di aumentare o diminuire sia l’importo finanziato che la durata del rimborso del mutuo.

Surroga del mutuo

La surroga del mutuo rappresenta un’alternativa rispetto alla classica sostituzione. Si tratta di una sorta di portabilità del finanziamento in cui il vecchio mutuo viene trasferito ad un’altra banca, mantenendo le stesse garanzie senza dover affrontare delle spese ulteriori, così come stabilito dalla legge Bersani, ovvero la numero 40 del 2007. In questo caso tuttavia occorre affrontare dei costi relativi alla redazione dell’atto notarile, un atto che certifica il passaggio del mutuo da un istituto bancario a un altro.

Con un nuovo istituto di credito avete la possibilità di usufruire di un tasso di interesse agevolato, sebbene la somma da finanziare dovrà essere pari a quella residua del mutuo originario richiesto in precedenza. Scopri tante altre informazioni utili sul sito al link qui sotto:

https://www.confronta-mutui.it.