Alcune tra le categorie di prestiti oggi più apprezzate sono quelle da richiedere e ottenere direttamente on-line. Sono dei prestiti che prevedono l’abbattimento dei tempi previsti per la loro richiesta, per cui possono essere ottenuti anche nell’arco di 24 ore, ovvero di una sola giornata lavorativa dalla loro richiesta. Sono finanziamenti che possono essere erogati anche direttamente dall’ente specifico oppure presso il negozio che si occupa della vendita del bene o del servizio particolare che si intende acquistare.

Spesso sono quindi dei prestiti finalizzati in cui il denaro che si ottiene in prestito risulta vincolato all’acquisto di un bene specifico. È un prestito che risulta quindi più limitante e che fa sentire il debitore meno libero rispetto ad esempio a coloro che usufruiscono di un prestito non finalizzato. Grazie ai prestiti on-line, i richiedenti hanno la possibilità di accedere ad una certa somma di denaro in poco tempo dopo la dimostrazione di una documentazione specifica.

I prestiti per lavoratrici e imprenditrici

Oggi le donne lavoratrici o che desiderano diventare imprenditrici, oppure che lo sono già, possono approfittare anche di alcune soluzioni di prestiti, tra cui quelle a tasso zero oppure che presentano un tasso di interesse agevolato. Ci sono ad esempio alcuni prestiti vantaggiosi destinati alle donne imprenditrici che sono offerti da Invitalia. Tra questi, puoi trovare ad esempio il prestito Nuovo Imprese a tasso zero. Si tratta di un finanziamento interessante destinato alle donne imprenditrici che hanno un’età compresa tra i 18 e i 35 anni che desiderano avviare una nuova attività oppure che l’hanno inviata da poco tempo.

È un prestito che copre di solito fino al 75% delle spese ammesse, da rimborsare entro 8 anni, con importi variabili. Un altro finanziamento che va a favore delle donne imprenditrici è il Selfiemployment: si tratta di una soluzione di credito a tasso zero grazie a cui è possibile ottenere importi variabili che possono andare da 5000 fino ad un massimo di 50000€. È destinato alle giovani donne che hanno un’età inferiore ai 29 anni e che sono considerate NEET, ovvero che non studiano né lavorano. Questi finanziamenti hanno il vantaggio di non avere bisogno di garanzie per l’accesso e inoltre prevedono un piano di rimborso che può andare fino a 5 anni.

… ma anche finanziamenti a fondo perduto

Tra le soluzioni destinate alle giovani donne, oggi spiccano anche i finanziamenti a fondo perduto. Anche questi prestiti sono offerti da Invitalia, l’agenzia del Ministero dell’Economia che si impegna nel supporto degli investimenti destinati alle giovani imprese italiane. In particolare, tra le soluzioni destinate all’imprenditoria femminile troviamo il prestito Cultura Crea. Si tratta di un finanziamento in rivolto in modo specifico a tutte coloro che hanno il desiderio di fondare un’azienda oppure che ne possiedono già una in ambito culturale o turistico al Sud.

Un’altra soluzione è rappresentata dal prestito Smart & Start Italia, un finanziamento a carattere agevolato destinato a coloro che desiderano avviare una startup in ambito tecnologico. Per questo prestito è previsto un rimborso a fondo perduto fino al 20% garantito quindi dallo Stato, ma solo se l’azienda si trova al Sud.

Prestiti per donne in gravidanza

Tra le diverse soluzioni di credito destinate oggi alle donne troviamo anche quelle pensate appositamente per le donne in dolce attesa. È un finanziamento che può essere richiesto solo dopo la nascita del figlio, fino al suo terzo anno di età, con il vantaggio che non sono previsti dei limiti di reddito, per cui non è necessario presentare il proprio modello Isee, come accade invece per la richiesta di altri tipi di sostegno economici che sono messi a disposizione dagli enti pubblici per alcune categorie di soggetti sensibili. Se vuoi conoscere altri tipi di finanziamenti rivolti all’utenza femminile, puoi dare un’occhiata ad alcune guide del sito Come Chiedere Un Prestito.